martedì, Maggio 30, 2023

Editoriali

POLITICA E TEORIA

UNIONE EUROPEA / EURASIA

Resta connesso

607FansMi piace
0FollowerSegui

internazionale

LOTTA CONTRO LA GUERRA

Schlein e Meloni unite nella guerra: il partito unico della Nato

500 milioni di euro per acquisto di munizioni (dopo gli 8 miliardi già stanziati nel marzo scorso, metà dei quali già spesi) ai quali...

Ucraina, dubbi sulla controffensiva

L’attesa controffensiva delle forze armate ucraine continua a rimanere avvolta nel mistero e molti indizi che trapelano sulla stampa ufficiale sembrano prospettare sia una...

Pisa, 27 aprile: giornata della solidarietà o della cultura di guerra?

Nel corso degli anni la giornata della Solidarietà si è trasformata da mera esaltazione delle forze armate in una occasione pubblica che coinvolge società...

ECONOMIA

“E’ un sogno dell’Occidente, non accadrà”. Putin respinge le tesi Usa-Ue di un crollo dell’economia russa

Il presidente Putin ha denunciato che "gli oppositori occidentali" cercano di convincere, attraverso "ricatti" e altri metodi, molti partner della Russia a ridurre o...

Partito Comunista della Federazione Russa: contro la privatizzazione della Banca Statale VTB

Solo un mese fa (Shadow of Gaidar, n. 36, 13 aprile 2023) abbiamo richiamato l'attenzione sulla "super idea" di Andrey Kostin, capo del consiglio...

La prossima crisi sistemica

Siamo prossimi ad una crisi sistemica significativa. Questa crisi è nota nel suo arrivo e per certi aspetti è stata prevista scientificamente da Kondrat'ev...

De-dollarizzazione e ascesa delle valute nazionali nei pagamenti internazionali (Mission Verdad)

L’Egitto ha recentemente annunciato di volersi sganciare dall’idea che la sterlina egiziana debba essere agganciata al dollaro USA. Lo ha dichiarato il nuovo governatore...

Credit Suisse, quando lo Stato salva i privati, ma non i cittadini

I fatti del Credit Suisse hanno interessato tutta l’Europa, anche fuori dai suoi confini, sulla stampa italiana e svizzera si può leggere: “L'Associazione svizzera dei...

Scuola Quadri

Formenti: l’Ontologia dell’Essere Sociale, di Gyorgy Lukács

Perché riproporre, a undici anni di distanza (l'ultima edizione è del 2012, per i tipi di PGRECO), la Ontologia dell'essere sociale di Gyorgy Lukács,...

La funzione dialettica del “Manifesto del Partito Comunista” nel processo storico

1. Introduzione Il 175° anniversario della pubblicazione del Manifesto del Partito Comunista cade in un’epoca nella quale lo sviluppo del processo storico, da una parte,...

Grado di sfruttamento dell’operaio e grado di valorizzazione del capitale

Nell’introdurre ciò che ci permetterà di quantificare il grado di sfruttamento dell’operaio da parte del capitalista, dobbiamo iniziare necessariamente dal concetto di capitale, e...

Akel di Cipro: i Diritti Umani

Diritti umani Per AKEL, i diritti umani - libertà individuali e diritti socio-economici - sono universali, indivisibili, complementari e interdipendenti. Per AKEL, la garanzia e...

La lotta del Partito Comunista del Brasile (PCdB) contro il razzismo

Il Partito Comunista del Brasile si sta preparando per la sua prima conferenza nazionale per combattere il razzismo. “La 1a Conferenza nazionale PCdoB sulla...
- Advertisement -

LOTTA DI CLASSE

Per l'Unione Sindacale di Base lo sciopero generale del 26 maggio rappresenta l'approdo di una lunga stagione di conflitti settoriali di categoria. Un approdo...
AdvertismentGoogle search engineGoogle search engine

PASSATO E PRESENTE

9 maggio 1945, giorno della Vittoria

Nella tarda serata dell’8 maggio 1945, corrispondente a Mosca al 9 maggio, il feldmaresciallo Keitel, a Berlino, firmò la resa della Germania nazista che...

Gli scioperi del marzo 1943

Il 1943 è stato l’anno in cui si sono decise le sorti della 2° Guerra Mondiale. Infatti, il 2 settembre di ottanta anni fa, a...

27 aprile 1937: morte di Antonio Gramsci

Il 27 aprile ricorre l'anniversario della morte, avvenuta nell'anno 1937, del compagno Antonio Gramsci. Le nostre riflessioni, in tale ricorrenza, si prefiggono l'obbiettivo di permettere...

INTERVISTE

“L’Europa è una civiltà ripugnante”: intervista a S.R. Gelfenstein

D. Mi interesserebbe iniziare con un argomento di cui solitamente scrive, relativo a quel che sta accadendo in Ucraina e al confronto tra Federazione...

“Non permetteremo che l’imperialismo aggredisca la coscienza nazionale”. Intervista a V.Clark, della direzione nazionale del Psuv

Caracas, 13 aprile 2023 Nella marcia del 13 aprile, a Caracas, abbiamo incontrato Victor Clark, Governatore dello stato Falcón, membro della direzione nazionale del Psuv,...

“Vi racconto la resistenza del profugo”. Intervista allo scrittore palestinese Jehad Yousef (G.Colotti)

«Sono uscito. Tenevo il foglio con il numero di telefono come fosse dinamite. L’ho gettato nella spazzatura e ho proseguito. Ora non pensavo più...

ARTE & CULTURA

Nanni Moretti, Il sol dell’avvenire

Aridategli Lev Trotsky. Nanni Moretti continua ad inseguire la sua personale ossessione drammaturgica di una imperitura, traumatica, reiterata separazione sentimentale. Nel senso che vorrebbe...

Il “Quando”di Walter Veltroni (Laura Baldelli)

C’è voluta molta pazienza per vedere fino alla fine il nuovo film di Veltroni, tratto dal suo omonimo libro; eppure avevo seguito il consiglio...

“Un paradiso per chi non ha sorriso” (Dario Leone)

Fabrizio De Andrè cantava un Dio misericordioso immaginando un paradiso per chi nella vita non ha sorriso e che all’odio e all’ignoranza ha preferito...

Vai alla vecchia versione del sito

Vuoi dare un occhiata alla vecchia versione del sito ? Troverai gli articoli precedenti a febbraio 2020

AdvertismentGoogle search engineGoogle search engine

ULTIMI ARTICOLI

Formenti: l’Ontologia dell’Essere Sociale, di Gyorgy Lukács

Perché riproporre, a undici anni di distanza (l'ultima edizione è del 2012, per i tipi di PGRECO), la Ontologia dell'essere sociale di Gyorgy Lukács,...

Argentina. Il discorso di Cristina a 20 anni dall’insediamento presidenziale di Néstor Kirchner

Le parole del vicepresidente sul palco a Plaza de Mayo. Grazie mille compagni, compagne. Come state? Non vi ho sentiti bene. Come? La verità è...

Retorica costituzionale e complicità sindacale

Esiste un grande equivoco di fondo e riguarda la Costituzione o meglio quella fastidiosa retorica secondo la quale i principi della Carta siano stati...

“E’ un sogno dell’Occidente, non accadrà”. Putin respinge le tesi Usa-Ue di un crollo dell’economia russa

Il presidente Putin ha denunciato che "gli oppositori occidentali" cercano di convincere, attraverso "ricatti" e altri metodi, molti partner della Russia a ridurre o...

America Latina: come le rivoluzioni trasformano il continente e cambiano il mondo

Uno sguardo sul continente latinoamericano consente di mettere a fuoco tutta la vivacità e l’importanza che questo grande contesto storico, politico, sociale, in un...

Elezioni in Grecia: Syriza, dal tradimento politico alla macelleria sociale

In Grecia, il partito neocons Nuova Democrazia ha vinto facilmente il primo turno delle elezioni presidenziali ottenendo oltre il 40% dei voti. Il partito...

La funzione dialettica del “Manifesto del Partito Comunista” nel processo storico

1. Introduzione Il 175° anniversario della pubblicazione del Manifesto del Partito Comunista cade in un’epoca nella quale lo sviluppo del processo storico, da una parte,...

“Senza casa, senza futuro”: gli studenti in lotta contro il caro affitti e per il diritto alla casa

Milano, Roma, Cagliari, e adesso anche Torino, Firenze, Pavia. Una protesta degli studenti contro il caro affitti che si sta allargando a molte città...

Assicurazioni e stato leggero: la scommessa della destra italiana

I tempi per definire una riforma del fisco non saranno brevi e riguarderanno il sistema di tassazione e indirettamente anche il welfare. Ma le...

G7, la nave dei folli

Riuniti a Hiroshima in un vertice autoreferenziale, i cosiddetti grandi della terra, il cui metro di grandezza è il rispettivo debito, hanno affermato che...

I PIù LETTI